Eventi a Napoli

Lunedì 13 marzo 2023 inaugura al Museo e Real Bosco di Capodimonte la mostra Gli Spagnoli a Napoli. Il Rinascimento meridionale (13 marzo – 25 giugno 2023, sala Causa) a cura del prof. Riccardo Naldi, docente di Storia dell’arte moderna all’Università L’Orientale di Napoli e del prof. Andrea Zezza, docente di Storia dell’arte moderna all’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”. Il progetto espositivo è stato realizzato in partenariato con il Museo Nacional del Prado, dove una prima versione della mostra è stata inaugurata, ottenendo un notevole successo di critica e di pubblico, il 18 ottobre 2022 con il titolo Otro Renacimiento. Artistas españoles en Nápoles al comienzos del Cinquecento.
Informazioni
Sede e orari:
Museo e Real Bosco di Capodimonte, via Miano 2 – Napoli
Sala Causa – tutti i giorni (mercoledì giorno di chiusura), dalle ore 10.00 alle ore 17.30 (ultimo ingresso ore 17.00)
Biglietto:
intero: 15 euro
ridotto young (18-25 anni): 2 euro
gratuito (0-18 anni) e possessori Artecard
Info e prenotazioni: 848 800 288
da cellulare e dall’estero: 06 39967050 / www.coopculture.it
prenotazioni tramite app Capodimonte su App store e Google store
sito web capodimonte.cultura.gov.it
tel. + 39 081 749 9130
mail mu-cap.accoglienza.capodimonte@cultura.gov.it

POMPEII ARTEBUS è la navetta ideata per i visitatori del Parco archeologico di Pompei che rende più agevole il collegamento tra i vari siti gestiti del Parco: da Pompei alla villa rustica di Boscoreale, Villa Regina, alle ville nobiliari di Oplontis, Villa di Poppea e di Stabia, Villa Arianna e Villa San Marco, fino al Museo archeologico di Stabia “Libero D’Orsi” presso la Reggia di Quisisana.
La fermata del Quisisana è sospesa a causa della Chiusura del Museo Libero D’Orsi per lavori di ampliamento e allestimento museale.
Il servizio, riattivato dal 15 dicembre 2022, è ora prolungato fino al 30 aprile 2023. Attivo sei giorni a settimana, escluso il martedì (giorno di chiusura dei siti esterni).
Due minibus per 25 persone partiranno da Piazza Esedra a Pompei con due diversi percorsi. Il biglietto avrà un costo di 2 euro e sarà acquistabile tramite App Unico Campania.
Il primo accompagnerà i visitatori a Villa Regina a Boscoreale e alla Villa di Poppea nel sito di Oplontis a Torre Annunziata, con 7 corse giornaliere a partire dalle 9,30; per questo itinerario il servizio sarà attivo per tutti i giorni di apertura del Parco Archeologico di Pompei, fatta eccezione per i martedì.
Il secondo bus, invece, sempre con partenza alle 9.30, prevede 5 corse giornaliere con destinazione Villa San Marco e Villa Arianna e la Reggia di Quisisana e sarà attivo dal venerdì alla domenica.
Per maggiori info su orari e modalità:
www.campaniartecard.it
www.pompeiisites.org

Arriva al MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli la mostra-evento Lucio Dalla. Il sogno di essere napoletano, dedicata a uno dei più amati artisti italiani e internazionali.
La mostra è suddivisa in oltre dieci sezioni, con una inedita dedicata al rapporto di Dalla con Napoli. Questa è stata promossa dal MANN e dalla Fondazione Lucio Dalla con il Ministero della Cultura, con la collaborazione e il sostegno di Regione Campania e Fondazione Campania dei Festival.
L’esposizione sarà visitabile fino al 25 giugno 2023.
Ecco tutti i prezzi dei biglietti di ingresso:
- Intero: € 18,00;
- Ridotto: € 2,00 (per cittadini dell’Unione Europea tra i 18 e i 25 anni e per titolari di Bonus 18app.);
- Famiglia: € 32,00 (due adulti);
- Speciale: € 9,00 (titolari di Artecard dopo aver esaurito gli ingressi gratuiti e accompagnatore di abbonato openMANN;
- Gratuito: cittadini sotto i 18 anni della Comunità Europea ed extracomunitari.
Puoi acquistare il biglietto online e in biglietteria all’ingresso.

Il grande maestro dell’impressionismo Edgar Degas fa ritorno nella sua amata Napoli. Il pittore infatti restò legato alla nostra città per tutta la vita per le sue caratteristiche: clima mite, allegria della gente e bellezza. La particolarità dell’evento è proprio il racconto del rapporto di Degas con la città di Napoli che fu, con Parigi, la sua città del cuore.
L’esposizione conta quasi 200 opere originali, molte delle quali per la prima volta in visione al pubblico. L’esposizione è aperta tutti i giorni a partire dal 14 gennaio fino al 9 aprile 2023, dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle ore 19:30 e sabato, domenica e festivi dalle ore 9:30 alle ore 20:30 nel Complesso Monumentale San Domenico Maggiore a Piazza San Domenico Maggiore.
Clicca sul link per scoprire i dettagli sui biglietti.

Nel museo napoletano delle Gallerie d’Italia in Via Toledo n.117, Intesa Sanpaolo propone la mostra “Artemisia Gentileschi a Napoli”, dedicata al lungo soggiorno della pittrice nella nostra città, documentato tra il 1630 e il 1654.
La mostra è stata realizzata in collaborazione con la National Gallery di Londra, il Museo e il Real Bosco di Capodimonte, l’Archivio di Stato di Napoli e l’Università di Napoli L’Orientale.
Esplora anche tu la grandezza artistica di una delle più grandi pittrici del XVII secolo, tra raccolte private e pubbliche, italiane e internazionali.

Sarà possibile prendere parte alla mostra dal 3 dicembre 2022 al 19 marzo 2023, da martedì a venerdì dalle 10:00 alle 19:00 e il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 20:00.
Per altre informazioni consulta il sito ufficiale delle Gallerie d’Italia.